di Luca Celada
Invasione di campus. L’università «non rinuncerà all’indipendenza e ai suoi diritti costituzionali». L’amministrazione congela 2,2 miliardi di fondi >
Punto di vista
Riservisti in fuga, l’esercito israeliano mai così in crisi
di Meron Rapoport
Nessuno sa dare numeri precisi. Nessun partito o leader politico lo chiede esplicitamente. Ma chiunque abbia trascorso del tempo alle proteste antigovernative o sui social media in lingua ebraica nelle ultime settimane sa che è vero: sta diventando sempre più legittimo rifiutarsi di presentarsi al servizio militare in Israele – e non solo tra la sinistra radicale. >
Perché la decisione di scrivere “genitori” sulla carta d’identità dei minori non mi trova d’accordo
di Monica Lanfranco
La storia umana ci insegna che nei momenti di crisi la paura è il sentimento che guida le azioni e i pensieri umani, e di conseguenza le tensioni reazionarie risultano rischiosamente dominanti. >
Bani Koshnoudi, «in Iran le donne non hanno più paura di lottare insieme»
di Cristina Piccino
La regista parla di «The Vanishing Point», premiato al festival di Nyon Visions du Réel. Una storia famigliare e collettiva, il tabù del silenzio, la rivoluzione da fare >
Donne suicide, l’altra faccia della violenza
di Luca Ricolfi
Le donne uccise nel mese di gennaio di quest’anno sono state di meno di quelle uccise nel medesimo mese dell’anno scorso. Può essere un caso. Però anche a febbraio c’è stata una diminuzione rispetto a un anno fa. Anche qui può essere un caso. Ma la medesima diminuzione è stata osservata a marzo. E pure nella prima settimana di aprile. >
Non uno di più
di Franca Fortunato
Stefano Argentino, 27 anni, ha ucciso per strada Sara Campanella, sua compagna di corso all’università di Messina, perché non lo voleva. Mark Antony Samson, 23 anni, neolaureato in architettura, ha ucciso l’ex fidanzata Ilaria Sula, 22 anni, il cui corpo è stato ritrovato in una valigia in un dirupo. >
Perché a puntare sulla cura ci si guadagna anche
Angela Condello
Immaginiamo una comunità ideale che non è basata sui modelli socioeconomici dominanti, in cui il lavoro di cura viene condiviso equamente e in cui la famiglia è considerata una vera e propria questione sociale. >
La prostituzione per l’Istat è «attività economica»: ecco perché non è vero
di Antonella Mariani
Nella nuova classificazione Ateco entrano le «forniture di servizi sessuali, organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di p >